Levi-Montalcini si iscrisse all'Università di medicina di Torino contro il volere del padre e in quegli anni strinse amicizia con altri due premi Nobel: Salvador Luria e Renato Dulbecco.
Senatore a vita nel 1914, morì nel 1937 per un attacco cardiaco a 63 anni: al suo funerali ci furono quasi 500 mila persone.
L'ingegnere chimico ligure è cosa regalare a natale moglie stato il solo italiano ad avere conseguito il Nobel per la chimica.Infantile; Il fisico della teoria della relatività.Ascolta premio naionale musa d argento il suo discorso di ringraziamento per il Nobel.La prima sorgente individuata, Scorpius X-1, si è poi scoperto essere una stella binaria composta da una stella blu e una compattissima stella di neutroni.Per il mondo, è stato il grande studioso che ha rivoluzionato la lotta contro i tumori scoprendo le interazioni fra virus tumorali e il materiale genetico della cellula.Ultimo aggiornamento: 13 Dicembre, 13:35 riproduzione riservata.
Dopo Guglielmo Marconi, Enrico Fermi ed Emilio Segrè, il Nobel per la fisica all'Italia è stato assegnato nel 1984 a Carlo Rubbia insieme a Simon van der Meer "per il loro contributo decisivo al grande progetto, che ha portato alla scoperta delle particelle.
Il Nobel per la fisica arrivò nel 1909 a soli 35 anni in riconoscimento del contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili.
Con premio : Premio per una vittoria; Il premio del Festival del cinema di Venezia; Premio hollywoodiano; Premio per divi; L'autodromo che ospita il Gran Premio d'Italia; Un Premio annuale riservato ai cantautori.Ebbe il Nobel nel 1957 per la medicina e la fisiologia quando era cittadino italiano, ma era nato nel 1907 a Neuchatel, in Svizzera.Si laureò in medicina a Pavia nel 1865, e nel 1872 diventò primario nella Casa degli incurabili di Abbiategrasso dove, in un piccolo laboratorio, iniziò a studiare il sistema nervoso.Giacconi riuscì a convincere gli americani a investire in questo tipo di ricerca, portando alla scoperta degli oggetti più energetici ed estremi che oggi conosciamo nell'Universo.Oltre a essere considerato il fondatore dell'astronomia a raggi X, ha contribuito anche alla progettazione e costruzione di Chandra, della Nasa, uno dei primi telescopi a raggi X lanciati nello spazio.È stato il primo italiano in assoluto a ricevere il Nobel, pochi giorni prima di Giosuè Carducci che lo vinse per la Letteratura.

Quando morì a 85 anni nel 1992 a Roma, Il Corriere della Sera intitolò: Bovet, vinse il dolore.